Il decreto aprile, ora maggio, dispone un intervento a favore di colf e badanti. Ai lavoratori domestici con uno o più contratti di lavoro alla data del 23 febbraio 2020, per ciascun mese, spetterà una indennità pari a: 400 euro, se il contratto di lavoro prevede una durata complessiva non superiore a 20 ore settimanali; 600 euro se prevede una durata complessiva superiore a 20 ore settimanali. Hanno diritto al bonus i lavoratori non conviventi con il datore di lavoro e che abbiano subito una comprovata riduzione di almeno il 25% dell’orario complessivo di lavoro. Per ottenere il bonus sarà necessario presentare domanda all’INPS o presso i patronati. Le indennità colf e badanti non sono cumulabili con gli altri bonus previsti dal decreto cura Italia.
E’ in procinto di sbloccarsi il bonus genitori separati, la misura introdotta dal 2021 che prevedeva...
Giustizia: i debiti della società ricadono sulla società e non sugli amministratoriStop agli “abusi fiscali” dell’Agenzia delle entrate sugli amministratori delle società: la responsabilità patrimoniale dei debiti...
Superbonus: in arrivo le lettere di compliance dell’AgenziaL’Agenzia delle entrate ha iniziato la campagna di compliance che prevede l’invio di lettere ai contribuenti...
Bilanci: gli ETS e il deposito al RUNTSE’ in corso la campagna 2025 bilanci 2024. Gli enti del Terzo settore (ETS) seguono determinate...
Lavoro: gli assegni ad personam sono tassabili come reddito da lavoro dipendenteIn risposta all’interpello n. 77 del 20 marzo 2025, l’Agenzia delle entrate chiarisce che i benefit...
Tasso di interesse per ritardato pagamento nelle transazioni commercialiCon un comunicato del MEF, in GU n. 63 del 17 marzo 2025, è stato reso...
Bilanci: il bilancio abbreviato delle micro impreseLe società di capitali possono presentare i bilanci in forma abbreviata, ex art. 2435-bis c.c. o...
IRAP 2025: modello approvato con sezione dedicata al CPBCon il provvedimento prot. n. 127533 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IRAP 2025 e...
INPS: regolarizzazione dei contributi dovuti per i lavoratori italiani occupati all’estero, in paesi extraL’Inps nella circolare n. 43/2025, dopo la pubblicazione del dm 16 gennaio 2025 che ha fissato...
Professioni: iscrizioni albo CTU fino al 30 aprileC’è tempo fino al 30 aprile per iscriversi all’albo Ctu. La domanda d’iscrizione va presentata secondo...