In relazione alla modifica dei codici ATECO 2007, queste sono le categorie interessate dalla variazione: sezione A – Divisione 01; sezione C – Classe 10.89 – Classe 16.23 – Classe 24.33 – Classe 27.40; sezione F – Classe 43.21 – Classe 43.29; sezione G – Classe 45.20 – Categoria 46.18.3 – Classe 46.90; sezione I – Classe 55.20 – Classe 56.10; sezione K – Classe 66.19; sezione M – Classe 69.20 – Classe 71.20 – Classe 73.11 – Classe 74.90; sezione N – Classe 77.39; sezione R – Classe 90.01 – Classe 92.00 – Gruppo 93.2; sezione S – Classe 96.01; sezione T – Classe 97.00. Le verifiche dei codici possono essere effettuate direttamente entrando nel proprio “Cassetto Fiscale”; in caso di aggiornamento non è necessario presentare la dichiarazione di variazione, il nuovo codice sarà comunicato al Fisco in occasione della prima dichiarazione di variazione dati presentata secondo la disciplina Iva. Gli iscritti al Registro delle imprese dovranno utilizzare la Comunicazione unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere.
Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...
Tax day: pochi giorni al 21 luglioIl primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domandeLa legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automaticoDa ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederliIl decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...