La CGT di secondo grado della CAMPANIA in merito all’integrazione del contributo unificato chiesto dalla segreteria della CGT di primo grado di Caserta relativa all’impugnazione degli avvisi di pagamento dei consorzi di bonifica. La Corte con la sentenza 28 agosto 2024, n. 5180 specifica che per quanto la quantificazione del tributo tragga origine dal piano di classifica adottato dal consorzio e dal perimetro di contribuenza, trattasi di atti amministrativi e non direttamente impositivi, non impugnabili dinanzi al giudice tributario né appartenenti alla sua giurisdizione. Non può, quindi, ad alcun titolo attribuirsi ad essi la natura di atti presupposti autonomamente impugnabili in uno all’atto consequenziale sì da potersi legittimamente integrare una fattispecie assimilabile “alla sequenza procedimentale” che caratterizza “la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria in materia di riscossione delle imposte“. Ne consegue quindi il rigetto dell’appello proposto dal Mef, con condanna alle spese processuali. (Valeria Nicoletti)
Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusiSi lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse...
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli erroriRush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il...
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrateCon la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...
Ministero del Lavoro: è operativo l’AppLICon un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 16 settembre 2025, si rende...
TFR: aggiornamento del coefficiente ad agosto 2025L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...