Ai fini della notifica dell’atto impositivo, non è sufficiente che la raccomandata sia consegnata all’ufficio postale di pertinenza, ma è necessario che la stessa sia spedita, con la conseguenza che la notificazione deve intendersi nulla, qualora risulti che, dopo la consegna, il plico raccomandato non sia stato inoltrato dall’ufficio postale. Il documento detto “distinta analitica posta registrata”, in cui sono riportati i dati relativi alla spedizione della raccomandata, tra cui la data di spedizione, non ha alcun valore probatorio, e non può equipararsi né alla ricevuta di spedizione né alla certificazione della data di spedizione del plico (CGT 2′ grado Lazio n. 5792/2023 – Martina Di Giacomo).
Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...
Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimiPer beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non...
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamataL’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....