Dopo anni di stagnazione, torna a crescere il montante contributivo su cui si calcola la pensione: al 1° gennaio 2024 avrà una rivalutazione del 2,3% del montante acquisito al 31 dicembre 2022. Nello specifico il tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, nei cinque anni precedenti il 2023, è risultato pari a 0,023082 e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,023082. Il tasso, come consueto, fungerà da parametro per rivalutare il montante acquisito al 31 dicembre 2022 per i lavoratori iscritti alle gestioni della previdenza pubblica obbligatoria (INPS), che andranno in pensione tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2024. Lo ha reso noto l’Inps con nota prot. 2302191/2023.
In caso di accessi anomali o non autorizzati nell’anagrafe tributaria arriverà un alert al contribuente. La...
Vendite online: attenzione al numero potrebbero essere impresaLa frequenza delle operazioni di vendita online su Ebay o su Vinted (a titolo di esempio)...
Indennità fermo pesca: pubblicato il decreto che autorizza i pagamentiE’ stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il Decreto direttoriale n. 2987 del 8...
Riduzione contributiva edili 2025: riconfermato lo sconto 11,50%Lo scorso 24 ottobre è stato pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, il decreto del...
Rimborsi IVA: l’attesa media è 67 giorniPer ottenere un rimborso IVA bisogna attendere in media 67 giorni; è possibile monitorare lo stato...
Carta Dedicata a te 2025: sono pronte le liste dei beneficiariDa oggi i Comuni hanno i comuni accesso agli elenchi definitivi dei beneficiari della Carta dedicata...
Fiscalità: i contributi Covid sono esenti da tassazioneIn occasione di un question time del 29 ottobre tenutosi in Commissione Finanze alla Camera, il...
Agenzia informa: sul sito delle due Agenzie una guida alle cartelle di pagamentoCon “L’Agenzia informa” si mette a disposizione del contribuente una guida alle cartelle di pagamento. Disponibile...
Lavoratori domestici: il nuovo contratto con aumentiE’ stato approvato il nuovo CCNL lavoro domestico: sarà in vigore dal prossimo 1° novembre. Tra...
Assegno di inclusione: novità nella bozza della legge di bilancioLa bozza della Legge di Bilancio 2026 apporta modifiche all’Assegno di Inclusione (ADI). Il decreto prevede...

