Per ottenere l’assegno per il nucleo familiare, oltre al possesso dei requisiti di legge, è necessario compilare il modulo secondo le indicazioni riportate nel presente documento
Articoli a cura di Redazione
Circolare dell'Agenzia Entrate n. 8/E del 30 aprile 2018
Con la presente circolare vengono forniti i primi chiarimenti sulle misure introdotte in tema di cessione di carburanti e sulle relative modalità di pagamento e fatturazione, nonché si fa un primo cenno in merito all’ambito applicativo delle misure
Privacy: clausola contrattuale ex art 13 del Regolamento UE 2016/679
Clausola contrattuale ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679, da intendersi tra committente/appaltatore/subappaltatore.
Fac-simile Modello Informativa Privacy – per clienti e fornitori
Fac-simile di Modello Informativa Privacy per clienti e fornitori, disposto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.
Fac-simile Modello Informativa Privacy – per dipendenti
Fac-simile di modello informativa privacy, disposto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679.
Circolare Agenzia Entrate n. 7/E del 27 aprile 2018
Pubblichiamo la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, con particolare riferimento alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’impost
Confartigianato – Verbale integrativo accordo di rinnovo del 24 aprile 2018
Il presente verbale sigla l’accordo per il rinnovo del CCNL Area meccanica per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane dei settori Metalmeccanica, Installazione di Impianti, Orafi, Argentieri ed Affini, e delle imprese del Settore Odontotecni
Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio
Il testo di riferimento per la normativa in materia di Privacy e di protezione dei dati personali delle persone fisiche. Regolamento UE 2016/679.
Decreto MEF del 6 aprile 2018: la nuova disciplina del gruppo IVA
Firmato dal Ministro il decreto “Gruppo IVA” con la cui emanazione si intende dare attuazione a quanto previsto dalla legge di bilancio per l’anno finanziario 2017
Sentenza n. 8918 Cass. Civile Ord. Sez. 5 (11.04.2018) – Accertamento basato su studi di settore
Sptta all’ufficio finanziario dimostrare l’applicabilità dello standard prescelto al caso oggetto di accertamento, al contribuente fa carico la prova dell’esistenza di condizioni che escludono l’impresa dall’area di soggetti a cui sono applicabili gl
Deliberazione n. 14/2018 ANPAL
Pubblichiamo in materia di aggiornamenti in materia di assegno di ricollocazione la delibera ANPAL n. 14/2018
Sentenza n. 3919-2018 Tribunale di Milano (pubbl. 05.04.2018) – Riconoscimento qualità di agente
Tale sentenza rende conto della delicatezza della ponderazione necessaria degli elementi per riconoscere oppure negare l’esistenza della qualità di agente
Legge di Bilancio 2018 – Legge 27/12/2017 n. 205 – Testo integrale
Testo integrale legge di bilancio 2018.
Progetto di legge sull'ordinamento della giurisdizione tributaria
è stato presentato il testo del disegno di legge per la Riforma complessiva dell’ordinamento della giurisdizione tributaria, che raccoglie tantissimi suggerimenti pratici dell’avv. Maurizio Villani da sempre sostenuti sulle pagine del Commercialista
Manovra correttiva 2017 – D.L. 50 del 24/4/2017 – testo integrale
finalmente pubblicato il testo definitivo del decreto correttivo della legge di bilancio 2017, il D.L. 50 del 24/4/2017
Il recupero crediti degli oneri condominiali in mancanza dell'amministratore
Per i piccoli condomìnii non obbligati alla figura dell’amministratore può essere complesso rivalersi sui condòmini morosi per il recupero degli oneri dovuti e non saldati: una guida alle corrette procedure di recupero.
La festa per i 20 anni del Commercialista telematico
Abbiamo festeggiato i 20 anni del CommercialistaTelematico!
Nuovi contribuenti forfettari che non sono sostituti d'imposta: una semplificazione con luci e ombre
i contribuenti che aderiscono al nuovo regime forfettario non sono sostituti d’imposta, pertanto non sono obbligati ne al versamento della ritenuta d’acconto per compensi erogati a loro fornitori ne alla compilazione del mdello 770
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1506 della Commissione (08/09/2015) – Formato delle firme elettroniche
La presente decisione dell’Unione Europea stabilisce le specifiche relative ai formati delle firme elettroniche avanzate e dei sigilli avanzati che gli organismi del settore pubblico devono riconoscere
Società partecipate e vincoli gestionali crescenti
nel corso degli anni è di indubbia evidenza la diffusione del fenomeno delle società partecipate degli enti locali, quale modello per la gestione ed erogazione dei servizi, alla luce sia delle difficoltà della finanza locale sia delle modalità operat
Il termine di business english del giorno: acceptance
iniziamo un piccolo dizionario di ‘business/legal english’ utile nelle fasi di confronto con controparti anglosassoni
Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE
i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente
Come indicare il ravvedimento operoso nel modello 770
in caso di versamento in ritardo con ravvedimento operoso delle ritenute d’acconto – codice tributo 1040 ad esempio – quale importo va indicato nel modello 770 (quadro ST) fra i versamenti: il netto delle ritenute operate o l’importo lordo comprenden
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente