Luglio è il mese chiave per le dichiarazioni dei redditi: si parte con lo stop allo split payment per le società quotate, si prosegue con contributi, versamenti IVA, ritenute, diritto camerale e modelli fiscali. Un calendario fitto che merita attenzi

Articoli a cura di Redazione
Commercialisti e AI: due studi su tre la usano per maggiore efficienza operativa e gestione del tempo
Il 77% dei commercialisti considera l’AI una skill chiave per restare competitivi nel mercato della consulenza.
Categoria ATECO e luce e gas: cosa devi sapere per scegliere l’offerta giusta
Molte imprese pagano più del dovuto in bolletta perché ignorano un dettaglio importante: il codice ATECO può dare accesso a IVA ridotta e esenzioni fiscali, ma solo se richiesto esplicitamente. Basta una dichiarazione per risparmiare, ma pochi lo san
ISA e forfetari 2025: proroga acconti e misure fiscali del nuovo decreto
Tra le novità del decreto spicca la proroga dei versamenti fiscali: imposte da dichiarazione dei redditi al 21 luglio 2025, o al 20 agosto con maggiorazione. Ma il provvedimento introduce anche nuove semplificazioni fiscali…
Fideiussione: scatta l’obbligo per i rappresentanti fiscali in Italia
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 13/2024 si rafforza il sistema di garanzie fiscali per chi opera in Italia come rappresentante di soggetti esteri. La novità più rilevante? L’obbligo di fideiussione a tutela dell’Erario. Ecco come adeguarsi alla nu
PEC obbligatoria per gli Amministratori di Società: come adeguarsi nel migliore dei modi
Entro il 30 Giugno gli amministratori di società dovranno registrare la propria PEC al Registro Imprese: vediamo come arrivare pronti alla scadenza del nuovo obbligo
Accertamento: spunti e orientamenti dalle recenti pronunce della CGT Lazio
L’accertamento tributario evolve, spostando l’attenzione dalla forma alla sostanza. Le ultime pronunce offrono spunti utili per comprendere come cambiano gli equilibri tra contribuente e amministrazione. Quali sono i nuovi confini interpretativi? Sco
Le scadenze fiscali di giugno 2025
Giugno 2025 porta con sé un’agenda fiscale fittissima! Dall’inizio della stagione dichiarativa al versamento IMU, dal credito R&S alle ultime chance per annullare i modelli precompilati: ecco tutte le scadenze da non perdere!
Bollette aziendali: strategie di contenimento costi con strumenti digitali
In un mercato energetico instabile, le PMI non possono più permettersi di subire passivamente i rincari. Con strategie mirate, tecnologia intelligente e un monitoraggio costante, è possibile ridurre i costi in bolletta, evitare sorprese e proteggere
Reputazione online per studi fiscali: gestione di recensioni e crisi sui social
La reputazione online è cruciale per ogni studio fiscale. Una recensione negativa o una crisi sui social può danneggiare credibilità e clienti. Scopriamo come gestire le recensioni, prevenire le crisi e costruire un’identità digitale solida per raffo
Il commercialista è (ancora) una professione per giovani?
In un’epoca in cui la guerra per i talenti è una realtà tangibile in ogni settore, gli studi di commercialisti si trovano di fronte alla sfida cruciale di come diventare attrattivi per le nuove generazioni di laureati e diplomati. Ma cosa rende oggi
Associazioni culturali: addio alla legge 398/91
Dal 2026 le associazioni culturali dovranno dire addio alla Legge 398/1991. Con l’entrata in vigore del nuovo regime fiscale del Terzo Settore, saranno chiamate a scelte strategiche: adeguarsi come ETS o trasformarsi in APS per non perdere vantaggi f
Le scadenze fiscali di maggio 2025
Il mese di Maggio 2025 ci accompagna, come di consueto, al passaggio dal deposito dei bilanci di esercizio al momento della dichiarazione dei redditi, iniziando da quella precompilata che si potrà inviare dal 15 maggio.
Scenario delle Professioni: oggi e domani. Torna l’evento dedicato al futuro del lavoro
Come stanno cambiando le professioni? Quali sfide e opportunità ci attendono tra AI, riforme fiscali e nuovi modelli di lavoro? A queste domande risponde l’edizione 2025 di “Scenario delle Professioni”, in scena il 13 e 14 maggio a Villa Erba. Un eve
Segnalazione CRIF: quanto dura e come chiedere la cancellazione. Tutti i dettagli
Scopri che cos’è la segnalazione CRIF e come influisce sulla tua capacità di ottenere crediti e prestiti. Si può richiederne la cancellazione?
Tra opportunità e rischi l’intelligenza artificiale fa capolino negli studi di commercialisti
L’intelligenza artificiale, anche nella sua forma più evoluta rappresentata dalla Generative AI (GenAI), sta rapidamente trasformando il mondo dei commercialisti.
Le scadenze fiscali di aprile 2025
Aprile è un mese denso di scadenze e novità. Dai nuovi codici ATECO alla Dichiarazione IVA, passando per contributi INPS, bilanci e Intrastat. Ecco cosa ci aspetta e come affrontare al meglio le principali scadenze di aprile 2025.
L’intelligenza artificiale trasformerà gli Studi di Commercialisti?
L’intelligenza artificiale trasformerà gli studi di commercialisti? Ma, tema ancor più importante, l’IA darà modo agli studi di commercialisti di rivedere il loro modello di business e ripensare a che modello rivolgersi? Il tema è sul tavolo e risalt
Obbligo di tracciabilità per la detrazione delle spese: cosa cambia nel 2025 e le soluzioni offerte per adeguarsi
Quali possono essere le soluzioni per le imprese che sostengono spese di trasferta e di rappresentanza di fronte al nuovo l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti? Tra le soluzioni più efficaci e semplici c’è sicuramente la possibilità di avere un co
Le scadenze fiscali di marzo 2025
Marzo 2025 porta con sé la primavera ma anche una lunga serie di scadenze fiscali da non sottovalutare! Tra IVA, bilanci e certificazioni uniche, il calendario degli adempimenti è fitto di appuntamenti, con novità importanti sulle CU e il Ravvediment
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
Fiscalità e contabilità in Europa: le sfide della trasformazione digitale e della regolamentazione
Wolters Kluwer Tax & Accounting ha presentato recentemente un accurato studio sulla professione del commercialista e sul suo futuro. La ricerca, denominata “Future Ready Accountant” affronta i molteplici aspetti che impattano la professione in Europa
Aprire uno studio di psicologia: costi e requisiti
Aprire uno studio di psicologia è un’opportunità stimolante, ma richiede pianificazione e strategia. Dalla gestione dei costi agli aspetti burocratici, fino alle strategie per attrarre e fidelizzare i pazienti, ogni dettaglio conta per avviare un’att
Miglior software per commercialisti: quali funzionalità deve avere
Quali caratteristiche deve avere il software più maneggevole per lo studio professionale? Come si deve integrare con le novità dell’Intelligenza Artificiale?
Vieni alla scoperta di Teamsystem Studio.