Il credito d’imposta ristrutturazione alberghi sarà utilizzabile in compensazione in F24 o in cessione anche dopo il 31 dicembre 2025, data originaria entro cui andava goduto.

Credito imposta ristrutturazione alberghi
Gli artt. 1 e 4 del D.L. n. 152/2021 (cd. “Decreto PNRR”) hanno introdotto:
- a favore delle strutture ricettive ed altri operatori del comparto turistico, ricreativo e fieristico a fronte di interventi sostenuti dal 7/11/2021 fino al 31/12/2025 (termine così prorogato dal D.L. 202/2024) finalizzati alla efficienza energetica/antisismica; allo “Di” ed alla digitalizzazione
- l’accesso a un contributo a fondo perduto (che può arrivare fino a un massimo di € 100.000) e ad un credito d’imposta dell’80%.
Soggetti beneficiari
Destinatari delle misure di sostegno sono le seguenti imprese (art. 1, comma 4):
- imprese alberghiere
- imprese che esercitano attività agrituristica
- imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta (campeggi)
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi inclusi:
- gli stabilimenti balneari
- complessi termali
- porti turistici
- parchi tematici (fra cui i parchi acquatici e faunistici).
L’agevolazione spetta anche alle imprese titolari del diritto di proprietà delle strutture immobiliari dove è esercitata una delle attività di cui sopra. La disposizione è particolarmente utile in tutti i casi in cui l’attività è condotta in locazione “dei muri”, considerato che nella maggior parte dei casi si verte nell’ambito di spese di manutenzione straordinaria che:
- in assenza di deroga contrattuale: sono a carico del locatore (che potrà, così, fruire delle agevolazioni)
- in caso di deroga all’art. 1592 CC: andranno sostenute dal conduttore (che fruirà delle agevolazioni).
Requisiti credito imposta ristrutturazione alberghi
Di seguito i requisiti definiti dal MIT (Art. 2 Avviso MIT 23/12/2021) per l’ottenimento delle agevolazioni:
- essere iscritti al Registro imprese alla data di presentazione dell’istanza (N.B.: sono, dunque, ammesse anche le neoattività);
- ciascuna struttura turistica può presentare 1 sola domanda di incentivo per 1 sola struttura di impresa oggetto di intervento;
- tutti i requisiti individuati dall’Avviso devono essere, a pena di decadenza:
- posseduti alla data d






