Tutti i rischi, compresi quelli fiscali, si possono predeterminare?

Il 25 settembre a Bologna si terrà il convegno (gratuito, in presenza) su compliance fiscale, aziendale e AI, tra incertezze e trasformazioni sociali. Si discuterà di assetti organizzativi, legislazione 231, contraddittorio preventivo, sanzioni e impatto dell’AI sulla fiscalità, offrendo spunti per prevenire i rischi. Un’occasione di incontro tra professionisti e lettori di Blast ed anche per festeggiare i 30 anni di attività di Commercialista Telematico.

rischi fiscali compliance fiscale aziendale e ai

 

Il 25 settembre a Bologna, presso l’Oratorio di san Filippo Neri, si terrà il convegno (ingresso gratuito):

“Compliance fiscale, aziendale e AI: tra “naturale” incertezza e continua trasformazione della società, i rischi si possono tutti prevenire?” 

organizzato dallo Studio Deotto Lovecchio & Partners, in collaborazione con Maggioli Spa e Lavoropiù Spa – agenzia per il lavoro.

Partecipazione gratuita, tutti possono accedere. Nella pausa dei lavori sarà offerto a tutti i presenti il lunch.

Relazioneranno illustri relatori (come da locandina allegata, vedi) che esamineranno varie tematiche: dagli adeguati assetti, alla legislazione 231, fino – in particolare – alle questioni di carattere tributario che involgono la compliance e il rapporto Fisco contribuente (tra i vari argomenti: contraddittorio preventivo, sanzioni, effetti della sentenza Italgomme, l’impatto dell’AI nella fiscalità).

Il convegno si propone anche come occasione di incontro tra gli autori (alcuni relazioneranno al convegno) e i lettori di Blast.

Saremo lieti quindi di incontrarvi in quella sede.

Grazie.

Per le iscrizioni e prenotare la propria presenza è sufficiente inviare una mail a staff@deottolovecchio.it

 

Redazione

Giovedì 11 settembre 2025

Scarica il documento