la rilevazione di una perdita d'esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell'entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell'articolo vengono fornite le indicazioni operative per gestire al meglio tale situazione

Se il bilancio di una società di capitali chiude in perdita occorre osservare una serie adempimenti previsti al Codice civile, che cambiano in funzione dell’entità della perdita registrata. Una perdita comporta la diminuzione sostanziale del patrimonio netto: in alcuni casi essa va formalizzata tramite riduzione del capitale sociale, in altri casi la riduzione è solo volontaria o, almeno, l’esecuzione può essere differita. Le situazioni che si possono verificare possono essere rappresentate in tre casi principali:
- riduzione volontaria per perdite;
- riduzione obbligatoria con effetto differito;
- riduzione obbligatoria con effetto immediato.
L’utilizzo prioritario delle riserve
La regola fondamentale in tema di copertura delle perdite è che in presenza di riserve queste vanno utili
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane