Registro imprese: gli adempimenti pratici legati all’iscrizione nel registro imprese

anche le aziende speciali devono iscriversi al registro delle imprese: ecco un piccolo memo delle attività pratiche da svolgere

Entro il 30 giorni dall’inizio dell’attività d’impresa le aziende speciali e le istituzioni degli enti locali sono tenute all’iscrizione nel registro delle imprese.  Anche le aziende speciali e le istituzioni che gestiscono servizi socio-assistenziali ed educativi, culturali e farmacie sono tenuti a tale adempimento (in seguito alla modifica del comma 5-bis dell’art. 114 del Dlgs. 267/2000, introdotta dall’art. 1, c. 560 legge n. 147/2013). Di seguito riportiamo le regole per l’esatta operatività dell’adempimento.

 

Obbligato al deposito dell’atto costitutivo è il legale rappresentante dell’azienda speciale ma legittimato al deposito è anche il notaio che ha rogato l’eventuale, autonomo, atto costitutivo e il segretario dell’ente locale che ha costituito l’azienda speciale se la costituzione è avvenuta solo con delibera dell’ente.

La modulistica da presentare è modello S1 (inviato congiuntamente al modello di comunicazione unica, sottoscritto digitalmente dall’obbligato al deposito), Intercalare P (per amministratori e presidenti) e infine il modello S5 (per comunicare l’attività economica).

Alla modulistica va allegata la copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto firmati digitalmente dal notaio e copia (semplice) della delibera dell’ente locale che approva l’istituzione dell’azienda speciale. Oppure copia autentica della delibera dell’ente locale che istituisce l’azienda, dell’atto costitutivo e dello statuto.

Il tutto deve essere firmato digitalmente dal segretario dell’ente locale (se quest’ultimo provvede all’invio telematico della pratica) quale pubblico ufficiale autenticante.

In questo caso è necessaria una dichiarazione, da inserire nel modello note o in atto a sé stante, con cui il segretario dell’ente locale esplicita la propria qualifica e la qualità di pubblico ufficiale rogante l’atto costitutivo. Per questo adempimento è previsto il pagamento dei diritti di segreteria (euro 90,00) e dell’imposta di bollo (euro 65,00).

5/2/2014

Cinzia De Stefanis