L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha adottato una prassi che riconosce al versamento tempestivo un valore concludente ai fini della rinuncia alla lite, dall’altro la giurisprudenza ha mostrato orientamenti non sempre uniformi. A dirimere il contrasto è recentemente intervenuto il legislatore con una norma di interpretazione autentica.
Rottamazione-quater e giudizi tributari: rinuncia implicita o estinzione automatica?
Rottamazione-quater e impatto sui contenziosi tributari
La c.d. Rottamazione quater non ha effetti solo sul carico debitorio, ma anche sui contenziosi in essere col Fisco. In particolare, la norma (comma 236 della L. n. 197/2022), nel prevedere che la presenza di un contenzioso su quanto oggetto di sanatoria (rottamazione) non osti alla Rottamazione-quater, prevede che, nella relativa domanda, il contribuente dovesse formalmente impegnarsi a rinunciare ai giudizi in c