Gli emendamenti al decreto PNRR 2, approvati dalle Commissioni Affari costituzionali e Istruzione pubblica, beni culturali del Senato, prorogano di 6 mesi il sismabonus acquisti 110%, a determinate condizioni. Alla data del 30 giugno 2022 deve essere stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato, l’atto definitivo potrà essere stipulato anche oltre il 30 giugno 2022 ma comunque entro il 31 dicembre 2022; occorre inoltre che siano versati acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e maturato il relativo credito d’imposta; che si sia ottenuta la dichiarazione di ultimazione dei lavori strutturali, il collaudo degli stessi e l’attestazione del collaudatore statico che asseveri il raggiungimento della riduzione di rischio sismico; l’immobile sia accatastato almeno in categoria F/4. Nel caso in cui le condizioni elencate non siano rispettate, sarà necessario che l’atto di acquisto sia stipulato entro il 30 giugno 2022. Per i rogiti stipulati oltre data, il sismabonus sarà ordinario: 75% o 85%.
l’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 – ore 18:00 – del termine per...
Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...
Tax day: pochi giorni al 21 luglioIl primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domandeLa legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automaticoDa ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederliIl decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...