-
5 novembre 2019
Comunicazione obbligatoria intermittenti 2019: attenzione agli errori
Continua a leggere -
8 gennaio 2015
Verifiche antimafia: la documentazione acquisita dalle SOA
Continua a leggere -
26 luglio 2008
Il contribuente può accettare i verbali di constatazione emessi dopo il controllo fiscale e…
Continua a leggere
Negli interpelli n. 179 e n. 182 dell’11 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che possono beneficiare del bonus facciate per le spese sostenute in esecuzione di interventi ristrutturativi degli immobili, tutti i contribuenti residenti e non residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla tipologia di reddito di cui sono titolari e dalla natura pubblica o privatistica del soggetto. La detrazione è suddivisa in 10 quote annuali costanti di pari importo da detrarre nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Il bonus spetta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna e devono essere realizzati esclusivamente sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi.