Alla NASpI possono accedere tutti i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro e che risultano in possesso dei requisiti previsti. L’INPS, con messaggio n. 4579/2023, ha informato che dal corrente mese spetta anche ai giornalisti che dopo la riforma dell’INPGI sono passati alla gestione INPS. Ai fini del riconoscimento del trattamento è necessario ottenere lo stato di disoccupazione. Sono considerati “disoccupati” i lavoratori e le lavoratrici che hanno perso il lavoro in maniera involontaria, hanno dichiarano la DID (dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro) e partecipano alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego. I limiti reddituali per mantenere lo stato di disoccupazione sono: 8.174 euro all’anno per il lavoro dipendente; 5.500 euro annui per il lavoro autonomo. La NASpI è compatibile con il reddito da lavoro occasionale nel limite massimo di 5.000 euro annui. La richiesta può essere fatta direttamente all’INPS, tramite accesso al sito, tramite Patronato o Contact Center. L’indennità viene pagata mensilmente, per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive degli ultimi quattro anni.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....
Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonusLa dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...
Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionistiE’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...
Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborsoI rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a...
INAIL: riduzione del premio per le aziende che adottano misure contro il caldoL’INAIL, nella nota n. 6436/2025, che aggiorna il modello online OT23 per il 2026, predispone degli...
Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto,...
Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMIIl Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro...
Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-RiscossioneL’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione...
Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medicaCon la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta...
In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi localiIl ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi...