L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 191 del 23/06/20 ad un interpello sulla detrazione relativa al bonus facciate, ha chiarito che: la detrazione spetta per interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna sulle strutture opache della facciata; interventi sulle strutture opache della facciata influenti dal punto di vista termico o che interessino oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio; interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura, su balconi, ornamenti o fregi. Il bonus si applica anche agli interventi di restauro dei balconi senza alcun intervento sulla facciata. Se l’intervento ammissibile è iniziato nel 2019, con pagamenti effettuati sia nel 2019 che nel 2020, la fruizione del bonus sarà possibile solo con riferimento alle spese sostenute nel 2020 (vale la data del bonifico effettuato dal condominio, non la data delle rate pagate dal condomino).
L’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitaleIl Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno,...
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenoreIl Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento...
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembreDa lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenzaLa decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzioneCon notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...