L’INPS, nella circolare n. 34 del 9 marzo, ha impartito le istruzioni per richiedere la pensione di inabilità per i lavoratori che abbiano contratto malattie legate all’amianto (patologie asbesto-correlate), secondo il comma 250-bis dell’art. 1 della legge n. 232/2016. Gli interessati devono presentare una domanda per il riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio, che unitamente alla domanda di pensione, deve essere presentata in modalità telematica. Tutti coloro che hanno maturato i requisiti entro il 2019 devono presentare la domanda di accesso al beneficio (domanda di pensione di inabilità) e quella per il riconoscimento delle condizioni per accedervi entro il 31 marzo 2020. Dal 2021 le domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio dovranno essere presentate entro il 31 marzo di ogni anno.
Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche lo si può effettuare online dal portale dell’Agenzia delle...
Cedolare secca per negozi: proroga per i contratti sottoscritti nel 2019Nel 2019 è stato possibile stipulare contratti di affitto per locali categoria C/1 optando per la...
POS: scambio dati con l’Agenzia in nuove modalità dal 2026Dal 2026 sarà attivo un nuovo tracciato e a nuove modalità di invio dei dati riguardanti...
Attenzione è in corso phishing a nome dell’Agenzia delle entrate via smsE’ in corso una nuova campagna di phishing via sms o messaggi WhatsApp a (finto) nome...
Bonus pubblicità 2025: sono in scadenza le prenotazioniI soggetti interessati al bonus pubblicità 2025 devono, entro il 31 marzo prossimo, presentare la “Comunicazione...
Polizza catastrofale: possibile proroga per la stipulaIl 31 marzo 2025 è la data fissata per la stipula della polizza catastrofale. Alcuni punti...
MUD rifiuti da trasmettere entro il 28 giugnoIl modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) dovrà essere trasmesso entro il 28 giugno 2025 nel...
Recupero crediti: le regole per la comunicazioneIl Codice di condotta per i processi di gestione e tutela del credito detta alcune regole...
Bonus asili nido: l’INPS spiega le novità 2025Il bonus asili nido è più facile ottenerlo nella misura maggiorata di 3.600 euro: per i...
Ripartono i controlli fiscali sulle partite IVA apri e chiudiL’Agenzia delle entrate è ripartita con i controlli fiscali. Il focus è sulle partite Iva apri...