La carta acquisti è una misura a sostegno del reddito erogata dall’Inps. E’ una carta da utilizzare per fare la spesa o pagare le bollette di luce e gas contenente un credito di 80 euro, ricaricato con cadenza bimestrale. Possono richiederla i cittadini italiani di età maggiore di 65 anni. I requisiti: non godere di trattamenti, o nell’anno di competenza del beneficio, godere di trattamenti di importo inferiore a 7.640,18 euro per l’anno 2023 se di età compresa tra i 65 e i 69 anni o a 10.186,91 euro per l’anno 2023 dai 70 anni in su; non essere, da soli o insieme al coniuge, intestatari di più di una utenza elettrica domestica, di più di una utenza elettrica non domestica, di più di due utenze del gas; non essere, da soli o insieme al coniuge, titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15mila euro come rilevato nella dichiarazione ISEE; avere un ISEE 2023 inferiore a 7.640,18 euro; non essere, da soli o insieme al coniuge, proprietari di più di due autoveicoli, di più di un immobile ad uso abitativo con una quota superiore o uguale al 25%, di immobili che non siano ad uso abitativo o di categoria catastale C7 con una quota superiore o uguale al 10%; non essere fruitori di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni perché ricoverati in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena. Le domande devono essere presentate presso un ufficio postale.
Il MEF. con un comunicato ufficiale pubblicato l’8 settembre 2025 nella sezione dedicata ai Revisori Legali...
Famiglia: sostegno per le adozioni internazionaliCon un comunicato del Dipartimento politiche per la famiglia, pubblicato nella GU n. 207 del 6...
Sistema TS: salta l’invio semestrale delle spese sanitarie il 30 settembreNon si potranno inviare al portale tessera sanitaria il 30 settembre prossimo le spese sanitarie del...
Bonus sport famiglie: sarà click dayIl DPCM 15 luglio 2025 ha dato attuazione al “Fondo Dote Famiglia”, istituito dalla Legge di...
Fondo Volo: rilasciata una nuova funzione per neutralizzare le retribuzioni 2020-2021L’INPS informa, con messaggio n. 2614 dell’8 settembre 2025, della messa a disposizione della funzione “Neutralizzazione...
Tax credit cinema 2024: sono trasmissibili le richieste definitiveE’ stata abilitata la piattaforma DGCOL per inviare le domande definitive del credito d’imposta per il...
Bonus nuovi nati: guida alle domandeIl 22 settembre scade il primo termine per la presentazione delle domande “Bonus nuovi nati”. Il...
Professionisti: il codice deontologico degli avvocati in restyling a novembreIl codice deontologico degli avvocati e in prossimo restyling dal 1° novembre. Viene messa in pratica...
Truffe online: attenzione alla falsa fattura via WeTransfer intestata Agenzia delle entrateAttenzione ad una mail con l’invito a scaricare una fattura o altri documenti fiscali dell’Agenzia delle...
Bonus tredicesima: ultima chiamata nel modello 730Ancora pochi giorni restano a disposizione per la trasmissione del modello 730/2025. Il decreto Omnibus ha...