Il 2 marzo è il termine ultimo di invio delle comunicazioni LIPE relative al IV trimestre 2019. La scadenza effettiva è il 28 febbraio (quest’anno 29), che cadendo di sabato la fa slittare al 2 marzo. Il decreto crescita ha previsto, per chi presenta la dichiarazione IVA entro questo termine, la possibilità di non inviare la comunicazione LIPE in questione. La novità più importante per le LIPE è stata introdotta dal decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020: dal prossimo 1° luglio 2020, in via sperimentale, le comunicazioni trimestrali verranno precompilate direttamente dall’Agenzia delle Entrate, insieme ai registri obbligatori ai sensi degli articoli 23 e 25 del DPR 633/1972.
Con la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...
Ministero del Lavoro: è operativo l’AppLICon un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 16 settembre 2025, si rende...
TFR: aggiornamento del coefficiente ad agosto 2025L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...