-
4 febbraio 2021
Esdebitazione del debitore normale e di quello incapiente
Continua a leggere -
25 febbraio 2008
Depositi dormienti: originalissima manovra dell’Erario volta ad “asciugare” i conti dei depositanti
Continua a leggere -
16 luglio 2018
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
Continua a leggere
Fino al prossimo 30 giugno prossimo è possibile inviare la comunicazione per gli aiuti di Stato ricevuti durante l'emergenza pandemica. Il documento serve ad attestare che l'importo ricevuto non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea “Temporary Framework” e il rispetto delle condizioni previste. L’adempimento è parecchio complesso, visto il numero elevato degli aiuti concessi. L'ANC (associazione nazionale commercialisti) in un comunicato stampa pubblicato, ha evidenziato il problema del carico di lavoro degli studi nel periodo, e che la scadenza del 30 giugno non è rispettosa dello Statuto del Contribuente che vieta di imporre ai contribuenti adempimenti che scadano prima di 60 giorni dalla loro entrata e chiede la proroga del termine di invio della comunicazione al 31 ottobre 2022.
-
25 maggio 2022
Bonus imprese agricole e agroalimentari: domande dal 20 settembre al 20 ottobre 2022
Continua a leggere -
25 maggio 2022
Credito d’imposta per monopattini e bici elettriche al 100%
Continua a leggere -
24 maggio 2022
Sistema TS: violazioni, sanzioni e ravvedimento operoso
Continua a leggere