In caso di sospensione del canone di locazione per volontà del proprietario, in caso di verifica fiscale per maggior reddito fondiario, è necessario che l’accordo fra le parti sia provato in modo oggettivo, attraverso documenti dotati di data certa e non riconducibili esclusivamente alla parte locatrice. In linea generale il reddito derivante dalla locazione di immobili a uso non abitativo corrisponde al canone pattuito fin quando risulta in vita il contratto o fino a un provvedimento di sfratto. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 10871 del 24 aprile 2025, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle entrate contro una sentenza della Corte tributaria della Lombardia, che aveva invece riconosciuto validità a un accordo non registrato.
Sono in chiaro i tempi per l’invio della domanda di partecipazione al bando ISI 2024. Il...
Partite Iva: il 51 % sono forfettariNel 2023 i titolari di partita IVA in regime forfettario arrivano a quota 51% del totale....
Concordato preventivo: decreto correttivo e meno decadenzeIl MEF sta lavorando ad alcune correzioni al concordato preventivo biennale, che troveranno spazio nel decreto...
Imprese agricole: credito d’imposta per i giovani imprenditoriPubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo riguardante il credito d’imposta per giovani imprenditori agricoli. Si...
Contratti collettivi: rinnovato il contratto di lavoro per noleggio autobusE’ stato firmato il rinnovo del Ccnl per il settore del noleggio autobus con conducente e...
Correzioni acconti IRPEF: al Senato il 10 giugnoLe correzioni agli acconti Irpef per le dichiarazioni 2025 saranno esaminate dal Senato il 10 giugno....
Assegno di inclusione: stop se i figli non frequentano la scuolaCon il nuovo decreto firmato dai ministeri del lavoro e dell’istruzione, in attuazione dell’art. 2 del...
5 per mille 2024: online l’elenco degli ammessi e gli esclusiCome ogni anno l’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata, ha pubblicato l’elenco dei beneficiari del 5...
INPS: istruzioni sul congedo parentale all’80%L’INPS ha pubblicato ieri, 26 maggio, circolare n.95 con le istruzioni per la fruizione dell’ulteriore mese...
Rottamazione quater: termine ultimo rata il 9 giugnoIl 31 maggio è il termine di scadenza della rata da rottamazione quater. Per effetto dei...