La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Catanzaro nel ribadire la perentorietà del termine per il deposito di memorie e documenti ex art. 32,D. Lgs. 31 dicembre, n. 546, come da orientamento della Cassazione, ricorda che la mancata osservazione di detto termine determina la preclusione di ogni ulteriore attività processuale. Afferma altresì la Corte che in ordine a questa preclusione non può obiettarsi argomentando che, in grado di appello, la controparte ha sempre la possibilità di produrre documenti ai sensi dell’art. 58 D.Lgs. 31 dicembre, n. 546 poiché “il secondo comma del citato articolo 58 non è volto a sanare comportamenti omissivi delle parti, ma solo a garantire la correttezza del procedimento, cosicché non è possibile ammettere il deposito di documenti, come nel caso di specie, tardivamente depositati in primo grado, in quanto gli stessi non possiedono il requisito della novità essendo nella disponibilità della parte sin dall’introduzione della lite” (CGT di primo grado di Catanzaro sentenza 6 marzo 2024, n. 495 – massimata da Valeria Nicoletti)
Le regioni possono determinare fino al 2028 aliquote differenziate dell’addizionale regionale all’Irpef sulla base dei quattro...
Dati fiscali: alert in caso di accessi anomaliIn caso di accessi anomali o non autorizzati nell’anagrafe tributaria arriverà un alert al contribuente. La...
Vendite online: attenzione al numero potrebbero essere impresaLa frequenza delle operazioni di vendita online su Ebay o su Vinted (a titolo di esempio)...
Indennità fermo pesca: pubblicato il decreto che autorizza i pagamentiE’ stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il Decreto direttoriale n. 2987 del 8...
Riduzione contributiva edili 2025: riconfermato lo sconto 11,50%Lo scorso 24 ottobre è stato pubblicato sul sito del ministero del Lavoro, il decreto del...
Rimborsi IVA: l’attesa media è 67 giorniPer ottenere un rimborso IVA bisogna attendere in media 67 giorni; è possibile monitorare lo stato...
Carta Dedicata a te 2025: sono pronte le liste dei beneficiariDa oggi i Comuni hanno i comuni accesso agli elenchi definitivi dei beneficiari della Carta dedicata...
Fiscalità: i contributi Covid sono esenti da tassazioneIn occasione di un question time del 29 ottobre tenutosi in Commissione Finanze alla Camera, il...
Agenzia informa: sul sito delle due Agenzie una guida alle cartelle di pagamentoCon “L’Agenzia informa” si mette a disposizione del contribuente una guida alle cartelle di pagamento. Disponibile...
Lavoratori domestici: il nuovo contratto con aumentiE’ stato approvato il nuovo CCNL lavoro domestico: sarà in vigore dal prossimo 1° novembre. Tra...

