Analisi di un caso pratico di operazione in triangolazione intracomunitaria: l’iscrizione al VIES è obbligatoria per tutti i soggetti partecipanti? Nel caso analizzato, la cessione di beni in Germania tramite triangolazione richiede che entrambe le controparti tedesche siano iscritte al VIES?
Un soggetto italiano cede dei beni in Germania, attraverso una triangolazione: i beni venduti sono destinati direttamente al cliente finale. L’acquirente ed il destinatario sono entrambi soggetti tedeschi: devono essere entrambi iscritti al VIES?
Triangolazione e iscrizione al VIES
La situazione prospettata è quella di una operazione triangolare intracomunitaria, secondo il seguente schema:
IT, primo cedente, vende a DE1 promotore della triangolazione, e su incarico di questi invia direttamente i beni a DE2, destinatario finale.
Obbligo di inclusione nel VIES
Per poter effettuare operazioni intracomunitarie, i soggetti IVA devono essere inclusi nell’archivio VIES (VAT Information Exchange System), ex art.27 DL 78/2010. L’obbligo di essere inclusi nel VIES riguarda quindi tutti i soggetti che esercitano attività d’impresa, arte o professione, nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione.
Inoltre, la richiesta può essere fatta anche dai sogget