E’ entrato in vigore l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni da eventi catastrofali. L’obbligo è particolarmente rilevante per chi si occupa di finanza agevolata in quanto di tale adempimento si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.
La legge 30 dicembre 2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) introduce un nuovo obbligo assicurativo a carico delle imprese che intendono beneficiare delle agevolazioni finanziarie a valere su risorse pubbliche; si tratta, in particolare, dell’obbligo a stipulare, entro il 31 dicembre 2024, una polizza assicurativa contro i rischi da danni derivanti da calamità naturali, sempre più frequenti in Italia.
Tenuto conto che, come specificato nella Relazione di accompagnamento all’originario disegno di legge, i danni in questione possono comprendere anche le “spese per la ricostruzione di abitazioni e plessi industriali e/o commerciali”, il Legislatore è intervenuto per limitare il proprio rischio, introducendo appunto, una disciplina che:
“coerentemente alla scelta già declinata negli ordinamenti di altri Stati UE, definisce un sistema di copertura dei danni prodotti da eventi catastrofali e calamitosi alle immobilizzazioni materiali delle imprese”.
Nello stesso tempo, viene previsto che, dell’eventuale inadempimento, si deve tener conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni e agevolazioni di carattere finanziario; il che significa che, una volta a regime, la copertura assicurativa costituisce una vera e propria condizione per la concreta erogazione all’agevolazione finanziaria.
Nel proseguo si analizza il nuovo adempimento delle imprese obbligate, evidenziando la presenza di non pochi dubbi e perplessità, che si ritiene debbano essere chiariti successivamente.
Nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali per imprese che ricevono agevolazioni finanziarie
I soggetti obbligati
Ambito applicativo dell’obbligo assicurativo
Il comma 101 della legge di bilancio 2024 impone l’obbligo della copertura assicurativa ai seguenti soggetti:
- imprese aventi sede legale in Italia,
- imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia,
tenute al