Le imprese che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina potranno presentare, ed entro la data ultima del 30 aprile 2022, un’istanza per le spese sostenute nel 2021 al fine di ottenere un contributo economico a fondo perduto per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti sfusi o alla spina, ma anche per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.
Contributo a fondo perduto prodotti sfusi o alla spina: la normativa e la domanda in pratica
Come detto in premessa a far data dal 1° marzo 2022 è possibile presentare apposita domanda attraverso il sito di Invitalia per chiedere il rimborso delle spese sostenute nel 2021 per attrezzare spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonché per l’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Con il presente contributo esaminiamo i punti più importanti per ottemperare all’adempimento in oggetto:
1) Soggetti aventi diritto al bonus
Come disposto dal D.L. n. 111/2019 le domande possono essere presentate dagli esercenti commerciali di vicinato e quelli di media e di grande struttura a far data dal 1° marzo 2022 ed entr