Autoliquidazione INAIL: i punti salienti
Con il seguente contributo si analizzano i punti principali della normativa 2022 sull'autoliquidazione INAIL onde poter effettuare l'adempimento di prossima scadenza.
Controllo dei calcoli da effettuare per il versamento del Premio INAIL
I datori di lavoro devono consultare nel Fascicolo aziende le Comunicazioni delle basi di calcolo, che includono il prospetto dei dati e le relative spiegazioni e verificare le basi e gli elementi di calcolo.
Come versare il Premio INAIL
Il versamento del premio può essere fatto in unica soluzione entro la data del 16 febbraio 2022 ovvero in numero quattro rate.
Nota: ognuna delle rate è pari al 25% del premio annuale e sulle rate successive alla prima sono dovuti gli interessi calcolati applicando il tasso dello 0,10% ovvero:
- 1° rata 16 febbraio 2022 coefficiente interessi 0;
- 2° rata 16 maggio 2022 coefficiente interessi 0,00024384;
- 3° rata 22 agosto 2022 coefficiente interessi 0,00049589;
- 4° rata 16 novembre 2022 coefficiente interessi 0,00074795.
I contributi associativi devono essere versati in unica soluzione entro il 16 febbraio 2022 e il numero di riferimento del premio di autoliquidazione 2021/2022 da indicare nel modello F24 è 902022.
Termine di presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni
Per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni il termine è il 28 febbraio 2022.
Nota: le dichiarazioni delle retribuzioni si devono presentare esclusivamente con i servizi telematici AL.P.I. on line e i datori di lavoro del settore marittimo titolari di PAN (posizioni assicurative navigazione) devono utilizzare esclusivamente il servizio on line “Invio retribuzioni e calcolo del premio”, che calcola il premio dovuto e indica il numero di riferimento (di 6 cifre) da riportare nel modello F24 e con il quale è possibile chiedere anche il certificato di assicurazione dell’equipaggio.
Le imprese armatrici devono, inoltre, allegare t