Bonus edilizio e sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 17 settembre 2019

Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.

sismabonus 2019 decreto crescitaSostituzione di serramenti esterni

La detrazione fiscale è consentita anche sugli interventi di sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia: l'operazione rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi alla detrazione, ai sensi dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera b), del TUIR.

Lo conferma l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 383 del 16 settembre 2019, che esamina il caso della detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio:

 

Definizioni degli interventi edilizi.

Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.

Il D.Lgs. 222/2016 ha operato un riordino complessivo dei titoli e degli atti legittimanti gli interventi edilizi, prevedendo anche un ampliamentodi quelli soggetti ad attività completamente libera da parte dei cittadini.

L’Agenzia delle entrate, nella risposta n. 383 del 16 settembre 2019, precisa, dunque, che non essendo state modificate le definizioni degli interventi edilizi contenute nell’art. 3 del D.P.R n. 380 del 2001, cui fa rinvio il l’art. 16-bis del TUIR, gli interventi di sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia possono rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi alla detrazione, ai sensi dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera b), del TUIR.

 

Le lavorazioni collegate

Se gli interventi di rifacimento, riparazione e tinteggiatura esterna con opere correlate, rappresentano attività necessarie per completare l’intervento edilizio nel suo insieme e sono, dunque, direttamente correlati alla sostituzione dei serramenti esterni, le relative spese sono ammesse alla detrazione e concorrono, al pari di quelle sostenute per la sostituzione degli infissi, alla verifica del limite massimo ammesso alla detrazione stessa.

Come ribadito nella citata circolare 13/E del 2019, gli interventi che autonomamente sarebbero considerati di manutenzione ordinaria sono “assorbiti” nella categoria superiore se necessari per completare l’intervento edilizio nel suo insieme.

 

Anche l'Agenzia chiede chiarimenti!

Nel parere reso dall'Agenzia si legge anche che poiché la qualificazione dell'intervento dal punto di vista edilizio e urbanistico presuppone valutazioni di natura tecnica che esulano dalle competenze della stessa, si è ritenuto opportuno formulare un’apposita richiesta di parere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per stabilire se le modifiche intervenute in materia edilizia abbiano ridisegnato anche il confine tragli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di cui all’articolo 3 del citato testo unico.

In tal caso, infatti, le richiamate modifiche normative potrebbero esplicare effetti anche ai fini dell’applicazione delle agevolazioni fiscali in commento.

 

Vincenzo D'Andò

17 settembre 2019



Potrebbe interessarti: Detrazione IRPEF su lavori di ristrutturazione