Nuovo Modello OT23 per la riduzione delle tariffe INAIL

di Antonella Madia

Pubblicato il 2 settembre 2019

E disponibile il modello OT23 con cui sarà possibile accedere alla riduzione del tasso medio delle tariffe INAIL per gli interventi compiuti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro durante l’anno 2019.
Il modello introduce diverse novità rispetto al passato, con semplificazioni e l’elencazione di specifiche attività che danno diritto alla riduzione. In questo articolo presentiamo una breve guida alla compilazione del modello.
Ricordiamo che la domanda potrà essere presentata in via telematica entro il 29 febbraio 2020.

Con un comunicato pubblicato dall’INAIL è reso noto che è disponibile il modello OT23 con il quale sarà possibile accedere alla riduzione del tasso medio delle tariffe per gli interventi compiuti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro durante l’anno 2019. Il modello introduce diverse novità rispetto al passato, con semplificazioni e l’elencazione di specifiche attività che danno diritto alla riduzione.

La domanda potrà essere presentata in via telematica entro il 29 febbraio 2020.

 

Modello OT23 disponibile

Le aziende possono accedere ora al modello OT23 per richiedere la riduzione di tariffa INAIL: lo ha annunciato l’INAIL con il comunicato del 23 agosto 2019, sottolineando come il modello sia disponibile dal 1° agosto 2019.

Il nuovo modello OT23 sostituisce infatti il precedente modello OT24, e sarà utilizzabile dalle aziende fino al 29 febbraio 2020, per poter godere della riduzione delle tariffe INAIL con riferimento agli interventi migliorativi posti in essere nell’anno 2019. Allegato al modello in questione, si ritrova anche la guida alla compilazione, che permette di seguire passo passo la richiesta da inoltrare all’INAIL.

 

Le novità del modello OT23

Come il modello precedente, anche il modello OT23