Fattura elettronica: minaccia o opportunità?

La fatturazione elettronica è una minaccia o un’opportunità? Nei prossimi sei mesi avremo la possibilità di analizzare quale può essere l’impatto sulle aziende e sugli studi professionali. Il Commercialista Telematico aiuterà i propri lettori ad orizzontarsi nel difficile percorso evolutivo con le sue pillole di FE

evoluzione Commercialista TelematicoL’introduzione dell’obbligo della fattura elettronica nelle operazioni tra privati stravolgerà il mondo di imprese e professionisti; comporterà un cambiamento epocale nella gestione del ciclo attivo e passivo e nei processi di contabilizzazione.

Sommando a questo tsunami il ritardo nel rilascio degli applicativi e dei servizi di ausilio per il processo di fatturazione elettronica promessi dall’Agenzia delle Entrate il risultato è il comunicato stampa del C.d.M. del 27/06/2018 che proroga al prosismo 1 gennaio 2019 l’obbligo della fatturazione elettronica carburanti (uniformando il termine all’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica tra privati).

Prescindendo momentaneamente dai problemi indiscutibilmente esistenti, è utile pensare al (e riprogettare il) ruolo del consulente del futuro; futuro caratterizzato da una digitalizzazione dei processi spinta, ricco di dati, certamente perfettibile ma indubbiamente migliore di un presente oberato da adempimenti inutili, costosi e oltremodo rischiosi.

È quindi tutto rose e fiori?

Certamente no, ma onde evitare di trasformarci in Don Chisciotte che lotta contro i mulini a vento o, ancora peggio, di apparire come lo stolto che guarda il dito del saggio anziché la luna, è utile fermarsi, respirare e pensare… pensare a come riprogettare lo Studio, come formare collaboratori e clienti, quali nuovi servizi offrire, quali investimenti tecnologici effettuare e quali corsi di formazione frequentare.

Dobbiamo innanzitutto sederci, costruire la matrice S.W.O.T. (leggi qui un precedente approfondimento) del nostro studio e decidere se imputare la fatturazione elettronica nelle opportunità piuttosto che nelle minacce.

Questo inciderà notevolmente sul nostro modo di pensare, di approcciare il cambiamento, di far vivere al cliente un’esperienza positiva o traumatica, di ripensare al proprio business model.

Per chi valuta la fatturazione elettronica una threat, è fondamentale valutare come trasformare tale minaccia (anche se solo percepita) in un’opportunità; opportunità non tanto in senso economico quanto in termini di miglioramento della professione, dello stile di vita e, non dimentichiamoci, della consulenza ai nostri clienti.

La rubrica “Pillole di FE” vorrebbe affiancare professionisti e imprese nell’approccio consapevole e positivo ad una tematica estremamente attuale (e per taluni angosciante) come quella della fattura elettronica, con un taglio pratico, schematico, semplice e di veloce lettura.

Verranno trattati diverse tematiche con un’attenzione particolare ai dubbi emersi sul gruppo Facebook del Commercialista Telematico.

Possiamo subire passivamente la fattura elettronica oppure decidere di gestirla proattivamente; io credo di optare per la seconda scelta, tu?

P.S.: se la proroga della fatturazione elettronica carburante è arrivata (anche se solo per la vendita di carburante a soggetti passivi IVA presso gli impianti stradali di distribuzione) l’obbligo di fatturazione elettronica rimane per i subappaltatori nei contratti pubblici.

29 giugno 2018

Luca Salvetti

***

Per tutti i nostri articoli sulla fatturazione elettronica clicca qui

Per gli approfondimenti sulle tematiche di rifornimento carburante clicca qui