Tirocinio professionale: contributo per il dominus commercialista

La cassa Dottori Commercialisti eroga un contributo al dominus che retribuisce un praticante durante il tirocinio professionale.

La Cassa dei dottori commercialisti introduce un contributo finalizzato a incentivare lo svolgimento del tirocinio professionale degli iscritti alla sezione “tirocinanti commercialisti” di cui all’art. 40, comma 3, del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139, previsto per l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista (Sezione A dell’Albo).

Chi sono i soggetti beneficiari del contributo per il tirocinio professionale?

tirocinioI destinatari del contributo sono i Dottori Commercialisti iscritti alla Cassa (Dominus) che hanno assunto la funzione di professionista incaricato per uno o più tirocinanti per lo svolgimento del tirocinio professionale di Dottore Commercialista.

I tirocinanti per i quali si può beneficiare del contributo, nel corso del 2026 devono:

  1. risultare iscritti al Registro dei tirocinanti nella sezione “tirocinanti commercialisti” di cui all’art. 40, comma 3, del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139;
  2. percepire per l’anno 2026 una borsa di studio, così come previsto dall’art. 1, comma 6, del Decreto 7 agosto 2009 n. 143 “Regolamento del tirocinio professionale per l’ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile, ai sensi dell’articolo 42, comma 2, del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139”, per un importo di almeno € 1.000,00 mensili medi (determinati come specificato nell’ultimo comma del presente articolo);
  3. essere pre-iscritti o aver presentato domanda di pre-iscrizione alla Cassa, ai sensi dell’art. 2 , del Regolamento Unitario, al momento della presentazione della richiesta del contributo da parte del Dominus.

Per il medesimo tirocinante non è possibile riconoscere ad uno o più Dominus il contributo per oltre 18 mensilità complessive.

L’importo è determinato rapportando l’ammontare della borsa di studio 2026 al numero di mesi interi del periodo di tirocinio svolto nel 2026 (le frazioni di mese inferiori a 15 gg non saranno considerate).

Laddove, a seguito delle verifiche, la media mensile risultasse inferiore a € 1.000,00 la Cassa dei dottori commercialisti procederà al recupero del contributo già liquidato.

Importo del contributo e presentazione della domanda

Il contributo è pari, per ogni tirocinante, a € 500,00 mensili per un numero di mensilità relative al periodo di tirocinio obbligatorio svolto nel 2026 (le frazioni di mese inferiori a 15 gg non saranno considerate) e comunque non oltre la durata massima del tirocinio professionale obbligatorio stesso.

Le somme corrisposte al tirocinante a titolo diverso di “borsa di studio” non saranno valorizzate ai fini del contributo.

La domanda, a pena di inammissibilità, deve essere presentata dal Dominus esclusivamente utilizzando il servizio online DCT, disponibile sul sito www.cnpadc.it , entro i termini indicati in tabella e, in ogni caso, fino ad esaurimento dei fondi disponibili:

Periodo rapporto tirocinio

Apertura servizio DCT

Chiusura servizio DCT

I° trimestre 2026 (01.01 – 31.03)

01.04.2026

30.04.2026

II° trimestre 2026 (01.04 – 30.06)

01.07.2026

31.07.2026

III° trimestre 2026 (01.07 – 30.09)

01.10.2026

31.10.2026

IV° trimestre 2026 (01.10 – 31.12)

01.01.2027

31.01.2027

Deve essere presentata una singola domanda per ogni tirocinante per il quale si richiede il contributo.

Per ciascuno dei trimestri successivi a quello di presentazione della domanda, il Dominus dovrà trasmettere, esclusivamente attraverso il servizio online DCT, la documentazione di pagamento.

I contributi saranno riconosciuti dal trimestre di presentazione della domanda senza possibilità di richiedere quelli del/dei trimestre/i precedente/i.

Modalità di liquidazione del contributo

La Cassa dei dottori commercialisti procederà a verificare la sussistenza del requisito, effettuando la media mensile per ognuno dei trimestri determinando l’importo rapportando l’ammontare della borsa di studio 2026 al numero di mesi interi del periodo di tirocinio professionale svolto nel 2026 (le frazioni di mese inferiori a 15 gg non saranno considerate). Laddove, a seguito delle verifiche la media mensile risultasse inferiore a € 1.000,00 la Cassa procederà al recupero del contributo già liquidato.

La liquidazione del contributo interverrà entro 90 gg dal termine ultimo di presentazione della domanda o della documentazione successiva (30.04.26; 31.07.26; 31.10.26; 31.01.2027) procedendo al conguaglio definitivo con la liquidazione del quarto trimestre dell’anno 2026.

Nel caso in cui l’iter della domanda di pre-iscrizione del tirocinante, richiamata all’articolo 2 , lett. c), non sia ancora concluso, il termine di 90 giorni per la liquidazione del contributo decorrerà dalla data di adozione del provvedimento di avvenuta pre-iscrizione.

La liquidazione del contributo è sospesa in caso di irregolarità contributiva del “dominus” ai sensi dell’art. 43, comma 5 del Regolamento Unitario.

Le verifiche della Cassa

Qualora a seguito della verifica di quanto dichiarato nella domanda con le correlate risultanze fiscali dovessero emergere delle discordanze, la Cassa procederà al recupero delle somme corrisposte. In questo caso colui che incorra in tale situazione non potrà partecipare a tutti i bandi e iniziative, aventi ad oggetto il contributo per incentivare lo svolgimento del tirocinio professionale di Dottore Commercialista, che la Cassa pubblicherà nei due anni successivi a decorrere dall’assunzione dell’atto di decadenza.

Riferimenti normativi e di prassi

 

NdR: potrebbe farti piacere consultare un articolo pubblicato su Blast, il quotidiano diretto da Dario Deotto: Gli studi professionali scoprono il problema generazionale

… e ti segnaliamo anche un altro approfondimento di stretta attualità per i commercialisti: I professionisti che utilizzano l’I.A. lo devono comunicare ai clienti

Sabato 11 ottobre 2025

Federico Cantelli