Secondo i dati ISTAT, i salari reali hanno visto una ripresa a Giugno 2025, segnando un buon + 3,5% a livello nominale e un + 0,5% a livello reale. Nonostante questi aumenti, le retribuzioni contrattuali in termini reali in Italia restano ancora al di sotto di circa il 9% rispetto ai livelli di gennaio 2021.
L’Inps mette in campo un nuovo strumento, la classificazione previdenziale, utile a conoscere i contributi previdenziali...
Rottamazione-quater: nuovo servizio per scaricare i moduli di pagamento per il 2026L’AdER, con un comunicato stampa di oggi 10 ottobre, ha reso noto l’attivazione del nuovo servizio...
Grandi imprese: legge di bilancio 2026 e agevolazioni per assunzioni al SudLa prossima legge di bilancio porterà con se la decontribuzione sud per le grandi imprese. Sono...
Legge di bilancio 2026: le novità in cantierePer la legge di Bilancio 2026 si lavora alla riduzione dell’Irpef, e si viene in aiuto...
Superbonus 2023: opzione 10 rate entro il 31 ottobreEntro il 31 ottobre 2025 si può esercitare l’opzione in 10 rate della detrazione superbonus per...
Anomalie sulle dichiarazioni Iva 2023: informativa via webCon provvedimento del 9 ottobre 2025 firmato dal Direttore Vincenzo Carbone, vengono definite le modalità con...
Rottamazione 5: le 120 rate ipotizzate diventano 108E’ certo che la rottamazione 5 sarà inserita nella prossima legge di bilancio 2026. Nella riunione...
Bando Isi 2024: pubblicazione dei progetti ammessiIl prossimo 14 novembre l’Inail pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi per l’ammissione al Bando Isi 2024....
Regime forfettario 2026: ritorno al passato per pensionati e dipendentiI pensionati e i dipendenti che vogliono gestire la propria partita Iva in regime forfettario, dal...
Modello 730/2025: necessaria la comunicazione per la riduzione del secondo accontoIl contribuente che ha presentato il modello 730/2025 e vuole ridurre l’ammontare del secondo acconto deve...