Fino a 120mila euro dilazione dei ruoli concessa in automatico

Con l’approvazione del decreto Aiuti diventerà più facile rateizzare i ruoli fino 120mila euro: vediamo le semplificazioni in arrivo ed i punti da chiarire della nuova disciplina.

dilazione ruoli 120milaL’articolo 19 del DPR 602/73 che contiene disposizioni in materia di dilazione dei ruoli, sta per essere modificato tramite un emendamento al DL 50/2022 in modo da

consentire alle imprese, ai professionisti e agli altri contribuenti di fare fronte a esigenze di liquidità, anche temporanee”.

 

Le attuali regole di dilazione dei ruoli

Un intervento simile era stato introdotto dall’art. 13-decies del DL 137/2020 contenente disposizioni emanate al fine di fronteggiare le difficoltà anche economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica – vedi qui le istruzioni vigenti.

La norma consentiva, in via provvisoria, di presentare un’istanza di rateazione dal 30.11.2020 al 31.12.2021 per debiti iscritti a ruolo fino a 100.000 euro, senza la necessità di dimostrare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà.

L’articolo 19 del DPR 602/73 “originario” consentiva di presentare un’istanza di rateazione per debiti iscritti a ruolo fino a 60.000 euro.

 

La dilazione sarà automatica per ruoli fino 120mila euro

Con l’ultimo emendamento, senza la necessità di dimostrare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà, la soglia di 60.000 euro viene portata a 120.000 euro.

Inoltre, mentre nella formulazione attuale la soglia è determinata facendo riferimento alle “somme iscritte a ruolo”, con la modifica dell’art. 19 del DPR 602/73 la soglia di 120.000 euro sarà determinata in relazione alla singola richiesta di dilazione.

Questa modifica non è tuttavia chiara.

Il contribuente può infatti presentare diverse domande di dilazione e la soglia dei 120mila euro viene verificata in base a ciascuna domanda, dove ogni domanda può contenere una singola cartella o anche una serie di atti, come più cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito.

In attesa di un chiarimento, non è chiaro se il contribuente abbia la possibilità di dilazionare solo alcuni ruoli presenti nella cartella di pagamento.

 

La decadenza della rateazione: serviranno 8 rate non pagate

Altra novità riguarda il numero di rate non pagate che portano alla decadenza della rateazione.

Ad oggi il contribuente decade con il mancato pagamento di 5 rate anche non consecutive ma se paga tutte le rate scadute, ha la possibilità di presentare una nuova istanza sul medesimo ruolo.

Con la modifica invece, il contribuente decade con il mancato pagamento di 8 rate, anche non consecutive.

Una volta decaduto però, non è possibile presentare una nuova richiesta per il medesimo ruolo mentre è possibile chiedere la dilazione per carichi diversi rispetto a quello oggetto di decadenza.

Infine, le modifiche trovano applicazione in relazione ai provvedimenti di accoglimento delle richieste di dilazione presentate a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Aiuti.

 

A cura di Alberto De Stefani

Mercoledì 13 Luglio 2022

 

Questo intervento è tratto dalla circolare settimanale di CommercialistaTelematico…

Abbonamento annuale Circolari Settimanali

Circolare Settimanale Commercialista Telematico

per i clienti dello studio

Abbonandoti per un anno alle Circolari Settimanali, ogni settimana riceverai comodamente nella tua casella di posta elettronica una circolare con tutte le novità dei 7 giorni precedenti e gli approfondimenti di assoluta urgenza.

Le circolari settimanali sono in formato Word per essere facilmente modificabili con il tuo logo ed i tuoi dati e girate ai clienti del tuo studio.

SCOPRI DI PIU’ >