L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento del 27 aprile 2022, ha individuato il regime premiale relativo agli ISA per l’anno 2021. In elenco: esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione di crediti per un importo non superiore a 50 mila euro annui relativamente all’Iva e per un importo non superiore a 20mila euro annui relativamente alle imposte dirette e all’Irap; esonero dall’apposizione del visto di conformità ovvero dalla prestazione della garanzia per i rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto per un importo non superiore a 50 mila euro annui; esclusione dell’applicazione della disciplina delle società non operative prevista dall’articolo 30 della legge n. 724/1994, anche ai fini di quanto disposto dall’articolo 2, secondo periodo del comma 36-decies, del Dl n. 138/2011; esclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici (articolo 39, primo comma, lettera d), secondo periodo, Dpr n. 600/1973, e articolo 54, secondo comma, secondo periodo, Dpr n. 633/1972); anticipazione di almeno un anno, con graduazione in funzione del livello di affidabilità, dei termini di decadenza per l’attività di accertamento previsti dall’articolo 43, comma 1, del Dpr n. 600/1973, con riferimento al reddito di impresa e di lavoro autonomo, e dall’articolo 57, comma 1, del Dpr n. 633/1972; esclusione della determinazione sintetica del reddito complessivo (articolo 38, Dpr n. 600/1973), a condizione che il reddito complessivo accertabile non ecceda di due terzi il reddito dichiarato.
Con Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospetteIn materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...
IVA al 5% per gli oggetti d’arteDa ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricolturaLa Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigoreAd un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto EconomiaE’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...
Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mammeAncora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...
Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressiSono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...
Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorniE’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...
Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regoleCon due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole...