-
31 ottobre 2016
La forza probatoria dei valori OMI a fini accertativi (con utilissimi spunti per ricorsi…
Continua a leggere -
20 marzo 2007
La declaratoria di giurisdizione del Giudice Tributario: conservazione degli effetti prodotti dalla domanda già…
Continua a leggere -
17 novembre 2020
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: attenzione alle trappole
Continua a leggere
Sono diverse le categorie a cui spetta il contributo una-tantum previsto dal decreto salva economia, si va dai professionisti titolari di partita IVA alla data del 23 febbraio ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla stessa data, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie; ed ancora: ai lavoratori dipendenti stagionali del settore turismo e degli stabilimenti termali, agli operai agricoli a tempo determinato, non titolari di pensione, che nel 2019 abbiano effettuato almeno 50 giornate effettive di attività di lavoro agricolo; ai lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello spettacolo, con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo, cui deriva un reddito non superiore a 50.000 euro, e non titolari di pensione. L’indennità può essere richiesta all’INPS nel limite complessivo di spesa di 170 milioni di euro per il 2020.