Il nuovo DPCM, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, approvato il 18 ottobre 2020, dispone una nuova sospensione per la sospensione delle cartelle inviate e da inviare fino al 31 dicembre 2020. Lo scorso 16 ottobre si sarebbe dovuta riprendere l’attività di riscossione; l’emergenza ancora in atto impone la proroga della sospensione disposta in precedenza. Restano, pertanto, sospese fino al 31 dicembre 2020: le attività di notifica di nuove cartelle di pagamento; il pagamento delle cartelle già inviate in precedenza e degli altri atti dell’Agente della Riscossione. Si fermano le attività di pignoramento su stipendi, pensioni e trattamenti assimilati; si proroga il periodo durante il quale si decade dalla rateizzazione con il mancato pagamento di 10 rate, anziché 5.
Le fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...
Rottamazione 5: rata minima e regole definitiveLa rottamazione 5 trova spazio nell’articolo 23 della legge di bilancio, approvata in Consiglio dei ministri...
Registro dei titolari effettivi: chiuso l’accesso al pubblicoIl Registro dei titolari effettivi chiude l’accesso pubblico, recependo la nuova direttiva Ue contro il riciclaggio....
Agenzia delle entrate: aggiornamenti al modello RLIA seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 2 del D.lgs. n. 81/2025, la risoluzione ministeriale n....
Redditi: gli indici ISA per gli ETSGli indici ISA (istituiti dall’ art. 9-bis, D.L. 24 aprile 2017, n. 50) si applicano ai...
Fringe benefit auto: alcuni chiarimenti nella circolare Agenzia delle entrate del 20 ottobreL’Agenzia delle Entrate, con la CM n. 10/2025, è intervenuta sulle modalità di determinazione del fringe...
Cassa ragionieri: meno iscritti più redditi e volume di affariCalano gli iscritti alla Cassa ragionieri (Cnpr), nel 2024 sono 22.224; aumenta il valore del reddito...