-
29 aprile 2020
Controllare l’esistenza della partita IVA del fornitore e del cliente
Continua a leggere -
15 marzo 2021
DURC: il giudice ordinario non ha la facoltà di condannare l’Ente previdenziale a rilasciarlo
Continua a leggere -
23 dicembre 2019
Sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali
Continua a leggere
Un Ordine del Giorno oggi 4 agosto 2023 (il n. 9/1038-B/34) presentato alla Camera dei Deputato dagli Onorevoli del Gruppo Lega Gusmeroli, Bagnai, Centemero, Cavandoli (l'On. Gusmeroli peraltro è un dottore commercialista) impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare ulteriori iniziative normative volte ad estendere a tutti i contribuenti, e non solo a quelli purtroppo direttamente colpiti da eventi naturali e imprevedibili, la proroga della scadenza dei versamenti al 21 agosto 2023, con la maggiorazione dello 0,40% (cioè la stessa che era prevista per le scadenze al 31/7/2023).
Tanti professionisti e contribuenti loro malgrado non avevano avuto la possibilità di rispettare la scadenza del 31 luglio e questo provvedimento governativo in divenire gli consente di avere ancora un po' di giorni di tempo per completare tutti gli adempimenti
Precisiamo che da tanti anni a questa parte, almeno dal 2012 (a memoria) la scadenza era sempre stata portata ALMENO al 20 agosto (come ci ha segnalato il Dott. Marco Cuchel della A.N.C.: nel 2019 scadenza 30/10, nel 2021 scadenza 15/9, in tutti gli altri ultimi anni sempre al 20/8).
Il fatto è che è necessario un periodo (almeno dal 31/3 di ogni anno) in cui non ci devono essere novità legislative, circolari… interpretazioni... serve che siano già pronti i moduli dichiarativi in modo che le software house possano predisporre i software… allora se potremo contare su tre mesi di tregua fiscale per preparare le dichiarazioni il termine potrà anche essere anticipato al 30/6… ma nelle attuali condizioni serve almeno il 21/8…
La disorganizzazione dell’Agenzia e del parlamento che tira fuori continuamente leggi fiscali si ribalta sui commercialisti e fa sembrare che siano loro disorganizzati… Gli amici di Commercialista Telematico chiedono solo di essere messi nelle condizioni di lavorare bene, con tempi “normali” e allora non ci saranno più richieste di proroghe!
Anzi, al contrario, prima potremo finire il lavoro dedicato a queste scadenze e prima si potrà fare una settimana di ferie e/o dedicarsi ad aiutare gli imprenditori per cercare di far crescere le loro aziende!