-
19 ottobre 2009
Risoluzione contratto preliminare di compravendita di immobile ed emissione nota di credito
Continua a leggere -
8 febbraio 2016
Il significato corretto e l’utilizzo appropriato dei termini: parent company, subsidiary, associate, affiliate
Continua a leggere -
6 febbraio 2018
Come registrare le fatture di Facebook
Continua a leggere
Tra le opzioni di lavoro agevolato per il 2020 troviamo l’assunzione di over 50 (legge 92/2012) e quella dei fruitori di NASpi (Dl 76/2013). Nel primo caso i lavoratori da assumere devono aver oltre 50 anni ed essere disoccupati da almeno 12 mesi; il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico nella misura del 50%, per: 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato; 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato;18 mesi complessivi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato. Nel secondo caso, per l’assunzione con contratto a tempo pieno e indeterminato di un lavoratore in godimento di NASpI, il datore di lavoro gode di un incentivo pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell’indennità. La concessione del beneficio è subordinata alla disciplina comunitaria degli aiuti de minimis.