Tra le opzioni di lavoro agevolato per il 2020 troviamo l’assunzione di over 50 (legge 92/2012) e quella dei fruitori di NASpi (Dl 76/2013). Nel primo caso i lavoratori da assumere devono aver oltre 50 anni ed essere disoccupati da almeno 12 mesi; il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico nella misura del 50%, per: 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato; 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato;18 mesi complessivi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato. Nel secondo caso, per l’assunzione con contratto a tempo pieno e indeterminato di un lavoratore in godimento di NASpI, il datore di lavoro gode di un incentivo pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore per il periodo residuo di spettanza dell’indennità. La concessione del beneficio è subordinata alla disciplina comunitaria degli aiuti de minimis.
Il Consiglio dei ministri ha approvato la proroga a settembre per il concordato preventivo biennale biennio...
IVA annuale: lunedì il primo appuntamento di pagamentoI titolari di partita Iva, lunedì 17 marzo, sono chiamati ad effettuare il versamento, in unica...
MIMIT: obbligo registrazione PEC per gli amministratori di societàIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), nella nota prot. n. 43836 del...
5 per mille 2025: le procedure per l’accreditamento 2025Le Onlus che vogliono iscriversi agli elenchi per il 5 per mille 2025, potranno presentare domanda...
5 per mille 2025: pronto l’elenco permanente delle Onlus accreditateSul sito internet dell’Agenzia delle entrate, nell’apposita sezione, è disponibile È disponibile l’elenco permanente delle Onlus,...
Rottamazione quater: la riammissione sblocca il DURCPer chi chiederà la riammissione alla rottamazione quater entro il 30 aprile perché decaduto, beneficerà anche...
Concordato preventivo biennale: all’esame lo spostamento a settembreIl concordato preventivo biennale cerca maggior tempo per l’adesione. La disposizione attualmente in vigore prevede, a...
Modello 730/2025: le pagine arrivano a 24La modulistica 730/2025 cresce come numero di pagine e arriva a 24, mentre le istruzioni raggiungono...
Accise carburanti: come avverrà la rimodulazioneL’articolo 3 del decreto di riforma delle accise ritoccherà la misura dell’imposta sul carburante. In particolare,...
Agenzia delle entrate: comunicazione del domicilio digitale specialeL’Agenzia delle entrate ha reso disponibile, sul proprio sito, una nuova funzionalità che utile a comunicare...