-
21 febbraio 2011
L’anticipo della dichiarazione I.V.A.
Continua a leggere -
29 marzo 2014
Agenti e rappresentanti: attenzione alle particolarità contrattuali: rassegna di alcuni dei casi anomali che
Continua a leggere -
11 febbraio 2022
Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una
Continua a leggere
Il regime forfettario rivisto dalla legge di bilancio in elaborazione viene modificato nei limiti di accesso e quelli di uscita. Dal 2023 il limite di ricavi e compensi per restare nel regime forfettario sale a 85.000 euro; in caso di superamento del suddetto limite, e se si è fra 85.000 e 100.000 euro, la fuoriuscita dal regime forfetario avrà effetto dal 1° gennaio dell'anno successivo senza ulteriori conseguenze. Superando i 100.000 euro ci saranno effetti immediati già nell'esercizio di superamento, con l'obbligo di assoggettamento immediato all'imposta sul valore aggiunto, per le operazioni che comportano il superamento del predetto limite. Restano invariate tutte le altre condizioni, sia oggettive che soggettive, per l'accesso ed il mantenimento del regime forfettario.