Con la risoluzione n. 73/E del 16 dicembre 2021, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per compensazione e restituzione del fondo perduto perequativo. Il contributo può essere richiesto: come credito d’imposta da utilizzare in compensazione tramite modello F24; con pagamento diretto tramite bonifico su conto corrente. Nel primo caso è utile il seguente codice: “6957” denominato “Contributo a fondo perduto perequativo – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 16, DL n. 73 del 2021”. In caso di non spettanza e restituzione, il contribuente può regolarizzare la propria situazione versando spontaneamente il contributo ed i relativi interessi e le relative sanzioni ridotte in linea con l’articolo 13 del decreto legislativo 17 dicembre 1997, n. 472, utilizzando il modello F24 ELIDE indicando i seguenti codici: 8134 -Contributo a fondo perduto perequativo – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, c. 16, DL n. 73 del 2021; 8135 – Contributo a fondo perduto perequativo – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1, c. 16, DL n. 73 del 2021; 8136 – Contributo a fondo perduto perequativo – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1, c. 16, DL n. 73 del 2021. Maggiori dettagli nella risoluzione citata.
Per aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...
Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimiPer beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non...
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamataL’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....
Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonusLa dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus,...
Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionistiE’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus...
Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborsoI rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a...