I controlli dell’Agenzia delle entrate recepiscono le novità della riforma disposta dal Dl n. 1/2024 in materia di semplificazione degli adempimenti fiscali. Sono due le tipologie di controlli fiscali sulle dichiarazioni: automatici e formali. L’invio delle missive con la richiesta di pagamento mirano a indurre il contribuente all’adempimento spontaneo oppure alla produzione di documenti utili all’annullamento della richiesta. In estate ed a Natale non sono inviabili alcune missive. I benefici previsti per chi regolarizza la propria posizione a seguito delle comunicazioni del Fisco: per i controlli automatici, la sanzione ridotta a 1/3 di quella ordinariamente prevista nei casi di omesso e tardivo versamento di imposte, per le regolarizzazioni entro i 30 giorni dal ricevimento dell’avviso; per i controlli formali, la sanzione ridotta a 2/3 di quella ordinaria, per le regolarizzazioni entro i 30 giorni dal ricevimento dell’avviso. Per le somme dovute sui redditi soggetti a tassazione separata non sono dovuti né interessi né sanzioni, se il pagamento avviene entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione o dalla data di rettifica della stessa.
La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a caricoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...
Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta criptoIn data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite...
Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembreIl 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026,...
Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembreLa legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentatoOggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casaL’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...