La Corte di Cassazione, già con la sentenza n. 37596/14, aveva definito Facebook: “una gigantesca piazza immateriale con milioni di utenti nel mondo, che comunicano in settanta lingue diverse”. Basta poco per diventare “hater e stalker telematici”, un semplice troll può perdere il posto se parla male dell’azienda per cui lavoro, come per il “fannullone” che perde tempo fra post e thread invece di lavorare. In una recente pronuncia, la n. 10762/22 viene dichiarato che rischia la condanna per diffamazione aggravata chi offende qualcuno sul social anche senza fare nomi: è sufficiente che le “querelle” siano riconducibili alla persona di mira. A far scattare la condanna basta il nickname dell’interessato, non c’è bisogno di risalire all’indirizzo Ip, salvo che il titolare del profilo dimostri una sostituzione di persona o l’uso illecito della sua pagina (sentenza 4239/22).
La legge di bilancio 2026 rivede la tassazione dei dividendi: solo al superamento di una quota...
Certificazioni uniche: richiesta massiva dei datiCon provvedimento del 20 ottobre 2025, a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono...
Le fatture elettroniche saranno accessibili per i pignoramenti anche all’ADERLe fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...
Rottamazione 5: rata minima e regole definitiveLa rottamazione 5 trova spazio nell’articolo 23 della legge di bilancio, approvata in Consiglio dei ministri...
Registro dei titolari effettivi: chiuso l’accesso al pubblicoIl Registro dei titolari effettivi chiude l’accesso pubblico, recependo la nuova direttiva Ue contro il riciclaggio....
Agenzia delle entrate: aggiornamenti al modello RLIA seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 2 del D.lgs. n. 81/2025, la risoluzione ministeriale n....
Redditi: gli indici ISA per gli ETSGli indici ISA (istituiti dall’ art. 9-bis, D.L. 24 aprile 2017, n. 50) si applicano ai...