L’Agenzia delle entrate ha approvato il “Modello di comunicazione delle spese relative alle attività teatrali e agli spettacoli dal vivo” e le relative istruzioni da utilizzare per la richiesta del bonus Teatro e Spettacoli previsto dall’articolo 36-bis decreto Sostegni. Nel provvedimento del 11 novembre 2021 viene precisato che tra i beneficiari del credito rientrano: le imprese che effettuano attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali; le stabili organizzazioni di soggetti non residenti che operano nel settore; gli enti commerciali e non commerciali, ma con riferimento, per questi ultimi, all’attività commerciale eventualmente esercitata; il credito d’imposta è utilizzabile solo in compensazione; la condizione necessaria è il calo del fatturato annuo 2020 pari almeno al 20% rispetto al fatturato annuo 2019; il credito riconosciuto è pari al 90% delle spese sostenute nel 2020; tra le spese ammissibili rientrano: costi del personale, costi di produzione, pubblicità, formazione, trasferimenti, acquisti di nuove attrazioni, impianti e attrezzature, danni per eventi fortuiti e strutturazione delle aree attrezzate per i circhi e gli spettacoli viaggianti.
La legge di bilancio 2026 rivede la tassazione dei dividendi: solo al superamento di una quota...
Certificazioni uniche: richiesta massiva dei datiCon provvedimento del 20 ottobre 2025, a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono...
Le fatture elettroniche saranno accessibili per i pignoramenti anche all’ADERLe fatture elettroniche saranno condivise con l’Agenzia delle Entrate Riscossione, lo prevede la bozza alla legge...
La legge di bilancio 2026 non modifica i bonus casaLa bozza della legge di bilancio 2026 ci sta restituendo le caratteristiche della manovra. Riguardo i...
Redditi esteri: dal 2026 sorveglianza tributaria specialeCon l’approvazione preliminare l’8 ottobre 2025 del decreto di recepimento della direttiva DAC 8, l’Italia aderisce...
Accertamenti: il Fisco al setaccio di redditi non dichiaratiIl fisco cerca redditi omessi per l’anno d’imposta 2022: sono arrivate ai contribuenti lettere di compliance...
Rottamazione 5: rata minima e regole definitiveLa rottamazione 5 trova spazio nell’articolo 23 della legge di bilancio, approvata in Consiglio dei ministri...
Registro dei titolari effettivi: chiuso l’accesso al pubblicoIl Registro dei titolari effettivi chiude l’accesso pubblico, recependo la nuova direttiva Ue contro il riciclaggio....
Agenzia delle entrate: aggiornamenti al modello RLIA seguito delle modifiche normative introdotte dall’art. 2 del D.lgs. n. 81/2025, la risoluzione ministeriale n....
Redditi: gli indici ISA per gli ETSGli indici ISA (istituiti dall’ art. 9-bis, D.L. 24 aprile 2017, n. 50) si applicano ai...