Tra le misure agevolative introdotte dal decreto “Rilancio”, il credito d’imposta a favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici online, iscritte al registro degli operatori di comunicazione, che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato. Il bonus è un 30% della spesa sostenuta nello scorso anno per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale, e per information technology di gestione della connettività. Lo si utilizza in compensazione tramite modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate. Per richiederlo si deve inviare domanda telematica al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, tramite la procedura riservata del portale “impresainungiorno.gov.it”, tra il 20 ottobre e il 20 novembre 2020, allegando la dichiarazione sostitutiva che attesta i requisiti e le spese certificate con visto di conformità, e le informazioni relative agli aiuti de minimis di cui si é usufruito nei due esercizi precedenti a quello in corso.
Da lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenzaLa decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzioneCon notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...
Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVAL’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...
ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembreE’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...
Interpelli: il cambio di codice ATECO non impatta sul CPBIn risposta all’interpello n. 236 del 10 settembre, L’Agenzia delle entrate chiarisce che in assenza di...
Enpacl: dichiarazione 2025 entro il 30 settembreLa dichiarazione Enpacl 2025 deve essere trasmessa entro il prossimo 30 settembre. E’ attiva, nell’area dedicata...