-
22 gennaio 2014
Indagini finanziarie: le presunzioni su prelievi e versamenti valgono per tutti
Continua a leggere -
3 febbraio 2022
Proroga stato di emergenza al 31 marzo 2022: analisi dei principali riflessi in materia
Continua a leggere -
17 novembre 2017
Sentenza n. 14595 Cass. Penale Sez. III (17.11.2017) – Reati di omesso versamento IVA
Continua a leggere
In fase di compilazione dei modelli Intra 2-bis, il contribuente può scegliere se riepilogare gli acquisti intracomunitari nel mese di arrivo dei beni, oppure, secondo le regole Iva, nel mese di annotazione del reverse charge. Tanto viene spiegato nelle nuove istruzioni ai modelli 2022. Esattamente, gli operatori, possono riepilogare gli acquisti intracomunitari “nel periodo in cui i beni acquistati entrano nel territorio italiano” oppure “nel mese nel corso del quale si verifica il fatto generatore dell'imposta per le merci unionali sulle quali l'IVA diventa esigibile ai sensi della direttiva 2006/112/CE”. Se il lasso di tempo tra l'acquisto e il generatore dell'imposta è superiore a due mesi di calendario, il periodo di riferimento è il mese in cui i beni acquistati entrano nel territorio italiano.