-
10 maggio 2014
Clienti in crisi? L’analisi del listino prezzi
Continua a leggere -
26 novembre 2016
Primary System Research Spa: il futuro della professione dei dottori commercialisti e degli avvocati
Continua a leggere -
27 febbraio 2020
Cos’è un piano di marketing strategico e perché ogni azienda dovrebbe averne uno
Continua a leggere
Un Ordine del Giorno del 4 agosto 2023 (il n. 9/1038-B/34) presentato alla Camera dei Deputati dagli Onorevoli del Gruppo Lega Gusmeroli, Bagnai, Centemero, Cavandoli (l'On. Gusmeroli peraltro è un dottore commercialista) - approvato - impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare ulteriori iniziative normative volte ad estendere a tutti i contribuenti, e non solo a quelli purtroppo direttamente colpiti da eventi naturali e imprevedibili, la proroga della scadenza dei versamenti al 21 agosto 2023, con la maggiorazione dello 0,40% (cioè la stessa che era prevista per le scadenze al 31/7/2023).
Si precisa per evitare fraintendimenti: la proroga non è già stata concessa; è stato messo all'Ordine del Giorno il punto che permetterà di valutare se opportuno concederla.
Ndr: aggiornamento serata 7 agosto: dalle dichiarazioni dei ministri in televisione sembra che non sia stata inserita la proroga... servirebbe il testo del decreto, che ancora non abbiamo...ma non avendolo detto probabilmente la proroga non c'è...
Ci sembra corretto diffondere questa possibilità, che si spera potrà concretizzarsi, a tutti gli utenti che hanno scritto alla redazione di CommercialistaTelematico con la preghiera di farci promotori del malessere che pervade gli studi dei professionsiti che si occupano della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi.
Tanti professionisti e contribuenti loro malgrado non avevano avuto la possibilità di rispettare la scadenza del 31 luglio e questo provvedimento governativo in divenire gli consente di avere ancora un po' di giorni di tempo per completare tutti gli adempimenti
Precisiamo che da tanti anni a questa parte, almeno dal 2012 (a memoria) la scadenza era sempre stata portata ALMENO al 20 agosto (come ci ha segnalato il Dott. Marco Cuchel della A.N.C.: nel 2019 scadenza 30/10, nel 2021 scadenza 15/9, in tutti gli altri ultimi anni sempre al 20/8).
Il fatto è che è necessario un periodo (almeno dal 31/3 di ogni anno) in cui non ci devono essere novità legislative, circolari… interpretazioni... serve che siano già pronti i moduli dichiarativi in modo che le software house possano predisporre i software… allora se potremo contare su tre mesi di tregua fiscale per preparare le dichiarazioni il termine potrà anche essere anticipato al 30/6… ma nelle attuali condizioni serve almeno il 21/8…
La disorganizzazione dell’Agenzia e del parlamento che tira fuori continuamente leggi fiscali si ribalta sui commercialisti e fa sembrare che siano loro disorganizzati… Gli amici di Commercialista Telematico chiedono solo di essere messi nelle condizioni di lavorare bene, con tempi “normali” e allora non ci saranno più richieste di proroghe!
Anzi, al contrario, prima potremo finire il lavoro dedicato a queste scadenze e prima si potrà fare una settimana di ferie e/o dedicarsi ad aiutare gli imprenditori per cercare di far crescere le loro aziende!
Tornando all'opportunità della proroga qualcuno potrebbe criticare il fatto di essersi impegnato allo stremo per rispettare almeno la scadenza del 20 luglio ma possiamo assicurare che tantissimi si sono impegnati altrettanto allo stremo ma per un motivo o per l'altro non sono riusciti ad arrivare in tempo; perchè non permettere loro di avere qualche giorno in più di tempo?
Roberto Pasquini
4 agosto 2023