Il meccanismo della detrazione IVA
La detrazione dell’IVA costituisce il mezzo tecnico per dare concreta attuazione al principio di neutralità del tributo. Infatti, se da una parte il soggetto passivo acquirente deve pagare l’imposta sul valore aggiunto all’atto dell’acquisto di beni e servizi inerenti, dall’altra può vantare un corrispondente credito nei confronti dell’erario.
Conseguentemente, il pagamento del tributo in favore del fornitore non costituisce un costo non rimanendo tale soggetto “inciso” dal tributo.
Il soggetto passivo acquirente può esercitare il diritto alla detrazione al verificarsi di due condizioni:
- in primis deve essere in possesso della fattura di acquisto;
- inoltre, l’imposta sul valore aggiunto deve essere esigibile ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972.