Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi: pubblicate le istruzioni

Sono state pubblicate dall’Inps, nella circolare n. 127 del 22 settembre 2025, le istruzioni su iscrizioni, requisiti e calcolo delle pensioni a carico del Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP). Dal 1° luglio 2023 sono iscritti al FPSP tutti i lavoratori sportivi subordinati, a prescindere dal settore che sia professionistico oppure dilettantistico. Rientrano anche, al ricorrere dei presupposti, i lavoratori sportivi autonomi operanti nei settori professionistici, anche in forma di co.co.co.; nell’area del dilettantismo, co.co.co. e autonomi sono iscritti alla Gestione separata ex art. 2, c. 26, L. 335/1995. Per i requisiti pensionistici valgono le regole generali: pensione di vecchiaia a 67 anni con almeno 20 anni di contribuzione e pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di versamenti (41 e 10 mesi per le donne). Il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione è possibile fino a cinque anni di attività sportiva, nella misura di un anno ogni quattro di attività effettiva, con oneri a carico dell’interessato, calcolati sul minimale imponibile.

01 ottobre 2025