Il regime forfettario (art. 27, commi 1 e 2, D. L. 6 luglio 2011, n. 98) è volto a favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani e di coloro che hanno perso il lavoro. Per questo la norma introduce una disciplina fiscale agevolata conseguente alla dimostrazione di non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale ovvero d’impresa, anche in forma associata o familiare, o che l’attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo.
Alla luce di tali considerazioni la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Napoli, con la sentenza n. 5636 del 26 aprile 2023, ha respinto l’appello della contribuente, rilevando che, nel caso di specie, la partecipazione come socio lavoratore della contribuente ad una società cooperativa concretizza entrambe le ipotesi di esclusione.