-
25 maggio 2019
Cause di inconferibilità nei gruppi di società a partecipazione pubblica: analisi di un caso
Continua a leggere -
13 novembre 2014
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
Continua a leggere -
20 maggio 2005
Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate sull’associazione in partecipazione, con particolare riferimento al recesso
Continua a leggere
L’INPS informa che si sono verificati nuovi tentativi fraudolenti attraverso l’invio di email con contenuti apparentemente attribuibili all’Istituto. Nello specifico le segnalazioni pervenute riferiscono di una email, inviata attraverso diversi indirizzi di posta certificata (PEC) non appartenenti all’Istituto, che avvisa di presunte irregolarità nel versamento di contributi. Il testo della email si conclude con l’invito a cliccare su un link per accedere al dettaglio delle dichiarate irregolarità dal quale non si accede, in realtà, a nessun indirizzo ufficiale dell’INPS. Anzi è possibile che il link rimandi a un qualche sito dal quale verrebbe automaticamente scaricato del software maligno (malware) pertanto si consiglia di non cliccare sul link che compare nella email.