-
12 maggio 2018
La firma digitale delle cartelle: tra CAdES e PAdES quale strategia a difesa del…
Continua a leggere -
18 ottobre 2016
La deduzione fiscale degli abiti: il (particolare) caso Belen Rodriguez
Continua a leggere -
31 luglio 2013
Costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali: Decreto…
Continua a leggere
Con la risoluzione n. 34/2020 del 25 giugno 2020, l’Agenzia delle Entrate apre agli eco e sisma bonus alle imprese per i beni merce. L’interpretazione iniziale, che ha retto per anni, era che le detrazioni a favore delle imprese per i lavori di riqualificazione energetica si applicasse solo sugli immobili strumentali e non anche a quelli destinati alla vendita o alla locazione. Sono state le sentenze di Cassazione a far cambiare rotta all’Agenzia: la risoluzione dispone, quindi, che la detrazione fiscale per interventi di riqualificazione energetica spetta ai titolari di reddito d’impresa che effettuano interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, indipendentemente dalla qualificazione come “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”. Nella fattispecie rientrano anche gli interventi per sisma bonus.